Traduzioni professionali per il gaming mobile — Qualità certificata e tempi rapidi

zenquolira Logo

zenquolira

Esperti in Localizzazione Videogiochi

Chi siamo e cosa facciamo ogni giorno

Dal 2019 lavoriamo sulla localizzazione di giochi mobile. Non siamo una grande agenzia con sedi in tutto il mondo. Siamo un team piccolo, concentrato, che conosce davvero il settore.

Spazio di lavoro del team zenquolira dedicato alla localizzazione

Come siamo arrivati qui

Tutto è partito da un progetto che sembrava semplice. Un piccolo studio di giochi ci ha chiesto di tradurre la loro app dall'inglese all'italiano. Pensavano bastasse sostituire le parole. Invece abbiamo dovuto ripensare battute, adattare riferimenti culturali, trovare un tono che funzionasse per i giocatori italiani.

Quel progetto ci ha insegnato una cosa: la localizzazione non è mai solo traduzione. È capire come funziona un gioco, chi lo gioca, perché certe scelte narrative hanno senso in una lingua e in un'altra no.

Da allora abbiamo lavorato su decine di titoli mobile. Puzzle game, RPG, giochi casuali. Ogni progetto è diverso, ma l'approccio resta lo stesso: ascoltare, capire il contesto, adattare senza perdere l'anima originale.

Tre principi che guidano il nostro lavoro

Non abbiamo manifesti appesi alle pareti. Ma ci sono alcune cose a cui teniamo davvero quando lavoriamo su un progetto.

Precisione senza rigidità

Rispettiamo il testo originale, ma non in modo meccanico. Se una battuta non funziona in italiano, la riscriviamo. Se un termine tecnico confonde i giocatori, cerchiamo un'alternativa. La fedeltà al gioco è più importante della fedeltà letterale.

Conoscenza del pubblico

Ogni gioco ha un pubblico diverso. Un puzzle game per famiglie non si localizza come un RPG competitivo. Studiamo chi gioca, quali termini usa, che tono si aspetta. Non imponiamo uno stile, ci adattiamo.

Comunicazione diretta

Odiamo i giri di parole. Se troviamo un problema nel testo, lo diciamo subito. Se serve un chiarimento dal team di sviluppo, lo chiediamo. Preferiamo una domanda in più oggi che un errore nel gioco domani.

Il team dietro le localizzazioni

Siamo dodici persone. Traduttori, revisori, tester linguistici. La maggior parte lavora da remoto, alcuni sono a Salerno.

Luca Ferrigno coordinatore progetti di localizzazione

Luca Ferrigno

Coordinatore progetti

Luca gestisce i progetti dall'inizio alla consegna. È lui che parla con i client, organizza le tempistiche, assegna il lavoro ai traduttori giusti. Prima di lavorare con noi, ha passato cinque anni in un'agenzia di traduzione tecnica.

Il suo lavoro è tenere tutto in ordine. Verificare che le scadenze siano realistiche, che il team abbia quello che serve, che i client ricevano aggiornamenti regolari. Non è la parte più visibile del processo, ma senza qualcuno che coordina, i progetti si incasinano velocemente.

Come lavoriamo su un progetto

Ogni gioco è diverso, ma il processo di base resta simile. Quattro fasi principali che ci permettono di consegnare localizzazioni che funzionano.

1

Analisi del materiale

Prima di tradurre qualsiasi cosa, passiamo tempo a capire il gioco. Giochiamo le build di test, leggiamo i documenti di design, guardiamo come sono strutturati i testi. Identifichiamo i termini ricorrenti, il tono generale, gli elementi che potrebbero creare problemi nella localizzazione.

Processo di analisi testi per localizzazione giochi
2

Traduzione e glossari

I traduttori lavorano sui testi creando glossari condivisi. Ogni termine importante viene discusso e concordato. Se un personaggio si chiama "Knight Commander", decidiamo insieme se tradurlo o lasciarlo in inglese. Documentare queste scelte evita incoerenze nel resto del progetto.

Creazione glossari terminologici per localizzazione
3

Revisione contestuale

Un revisore controlla tutto il testo tradotto. Non cerca solo errori grammaticali, ma verifica che il tono sia coerente, che i dialoghi suonino naturali, che i tutorial siano chiari. Questa fase richiede tempo, ma è quella che fa la differenza tra una traduzione corretta e una localizzazione efficace.

Fase di revisione e controllo qualità testi
4

Test nel contesto reale

I testi vengono integrati nel gioco e testati. Verifichiamo che non ci siano problemi di layout, che le stringhe appaiano nei posti giusti, che tutto sia leggibile sugli schermi mobile. Spesso troviamo cose che sulla carta sembravano perfette ma nel gioco non funzionano. Sistemiamo, ritestiamo, consegniamo.

Testing finale localizzazione su dispositivi mobile