Traduzione videogiochi mobile che funzionano davvero
I giochi mobile vivono di dettagli culturali. Una traduzione meccanica uccide l'esperienza. Noi lavoriamo con localizzatori che capiscono le sfumature regionali italiane e trasformano i tuoi contenuti in qualcosa che suona naturale per chi gioca da Torino a Palermo.
Parliamone
Come adattiamo i contenuti ludici
Ogni gioco ha esigenze diverse. Alcuni richiedono solo traduzione dei menu, altri necessitano di riscrittura completa delle battute. Il nostro approccio si adatta al tuo budget e alle priorità del progetto.
Analisi contestuale
Prima di tradurre qualsiasi stringa, studiamo il genere del gioco, il pubblico target e il tono narrativo. Un puzzle game casual richiede un linguaggio diverso da un RPG strategico.
Test con giocatori reali
Le traduzioni vengono testate da giocatori italiani che identificano frasi innaturali, riferimenti culturali che non funzionano o termini tecnici usati in modo improprio.
Adattamento interfaccia
Le parole italiane sono spesso più lunghe delle inglesi. Rivediamo layout e dimensioni dei pulsanti per evitare sovrapposizioni di testo o tagli sgradevoli nei menu.
Per studi indipendenti
Hai un budget limitato ma vuoi entrare nel mercato italiano? Concentriamo le risorse sulle parti del gioco che contano davvero.
- Traduzione prioritaria di tutorial e primi livelli
- Revisione di store listing e screenshot per ASO
- Consulenza su quali contenuti localizzare per primi
- Supporto nella gestione dei file di localizzazione
Partiamo dalle basi e poi espandiamo gradualmente quando i download aumentano.
Per publisher consolidati
Gestisci più titoli e hai bisogno di qualità costante su volumi elevati? Creiamo sistemi scalabili.
- Glossari terminologici specifici per franchise
- Coordinamento tra traduttori multipli
- Integrazione con piattaforme TMS esistenti
- QA linguistica su build di sviluppo
Manteniamo coerenza narrativa anche attraverso aggiornamenti stagionali e DLC.
Tempistiche realistiche per progetti mobile
I ritardi nella localizzazione possono ritardare l'intero lancio. Ecco cosa aspettarsi realmente basandoci sui progetti completati nel 2024.
Settimana 1-2: Preparazione materiali
Riceviamo i file sorgente, screenshot di contesto e documentazione sul tono narrativo. Creiamo glossario preliminare con termini chiave da concordare.
Settimana 3-5: Traduzione principale
Il team lavora su UI, dialoghi e descrizioni. Per giochi con 50.000+ parole, questa fase si estende fino a 8 settimane con revisioni intermedie.
Settimana 6: Testing in-game
Verifichiamo le traduzioni direttamente nel gioco. Identifichiamo problemi di layout, contesto mancante o stringhe che non funzionano nell'interfaccia effettiva.
Settimana 7-8: Correzioni finali
Applichiamo le modifiche emerse dal testing, controlliamo coerenza terminologica e prepariamo i file per l'implementazione. Include revisione finale da parte di QA linguistica.
Oltre la semplice traduzione parola per parola
Un personaggio dice "break a leg" nel gioco originale? Tradurre letteralmente "rompersi una gamba" suona assurdo. Serve qualcuno che capisca che l'equivalente italiano è "in bocca al lupo".
Lavoriamo con traduttori che hanno esperienza diretta nel gaming. Sanno che "mob" non va tradotto con "folla", che "nerf" è capito anche in italiano, e che certi termini tecnici vanno lasciati in inglese perché i giocatori italiani li usano già così.
Questa sensibilità culturale fa la differenza tra una localizzazione funzionale e una che fa sembrare il tuo gioco fatto da sviluppatori italiani.
Chi siamoFeedback da chi ha localizzato con noi
Luca Ferrero
Lead Developer, Studio indie Torino
Avevamo tradotto internamente i primi menu e suonavano terribili. Il team ha rifatto tutto in tre settimane e la differenza era evidente. I giocatori italiani hanno smesso di commentare che "sembrava tradotto con Google" e abbiamo visto il retention rate salire del 12%.
Alessandra Gentile
Publishing Manager, Editore mobile
Gestiamo 8 titoli e coordinarli era un incubo. Hanno creato un sistema con glossari condivisi e revisori dedicati per franchise. Ora i personaggi mantengono le stesse voci attraverso giochi diversi e gli aggiornamenti stagionali escono in contemporanea in tutte le lingue.